PAESAGGIO NATURALE
l’analisi progressiva dei suoi elementi chiave, per svilupparne una visione e
una interpretazione personale e intima.
Le lezioni saranno strutturate in blocchi tematici che tratteranno gli aspetti
storici, teorici, tecnici e pratici, attraverso lo studio dei lavori di alcuni dei grandi fotografi paesaggisti, l’analisi del nesso fra le peculiarità del
paesaggio e del significato che si vuole darne in forma fotografica,
l’acquisizione delle tecniche di cattura e post produzione delle immagini.
Una serie di esercizi, da svolgere personalmente e analizzare
collettivamente, servirà a focalizzare i punti chiave da tenere in
considerazione per la realizzazione di un progetto fotografico.
DURATA E INIZIO
Due weekend in modalità full immersion
27/28 Febbraio 2021
06/07 Marzo 2021
COSTO E PAGAMENTO
Il costo del corso è di 240,00 € per gli allievi ed ex allievi della nostra scuola.
Per gli iscritti esterni alla Bottega il costo è di 280,00 €.
Il pagamento è in un'unica soluzione il primo giorno di lezione.
DOCENTE: Claudio Beffa
PROGRAMMA
Storia:
- Il paesaggio nella rappresentazione grafica, pittorica e fotografica
- L’evoluzione dello strumento fotografico nella fotografia paesaggistica
Teoria:
- Comprensione del paesaggio
- Il paesaggio come soggetto e come strumento di comunicazione
- Elementi chiave del paesaggio: peculiarità “strutturali” (geografiche,
morfologiche), cromatiche, in relazione alla luce
- Composizione della fotografia paesaggistica
- Studio dei paesaggi d’autore
Tecnica:
- Attrezzatura fotografica
- Metodologie di cattura dell’immagine
- Scelta della miglior combinazione attrezzatura/cattura per una
rappresentazione efficace
- Pianificare e organizzare la fotografia paesaggistica
- Fondamenti di post produzione
Pratica:
- Esercizi di rappresentazione del paesaggio
- Raccontare tramite il paesaggio