Una due giorni a stretto contatto con uno dei più importanti fotografi italiani e tra i più riconosciuti fotoreporter del mondo. Vincitore per due anni consecutivi del World Press (massimo riconoscimento mondiale per la fotografia di reportage).
Il tema del corso sarà quello del reportage e del racconto fotografico.
COSTO: 250 EURO: 100 EURO ALL'ATTO DELL'ISCRIZIONE E SALDO UNA SETTIMANA PRIMA L'INIZIO DELLO STAGE.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE: RICHIESTA TRAMITE MAIL
RILASCIO ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
La fotografia vista con gli occhi di Francesco Cito
Eureka aveva esclamato Archimede quando trovò risposta al suo quesito, alla
domanda che si era sempre posto.
Eureka, esclamiamo oggi, quando sul display della nostra macchina
fotografica, compare la foto appena scattata.
Ma è poi vero, o è solo illusione? Quando l'artista Lucio Fontana, nato a
Rosario, Argentina 19 febbraio 1899, è morto a Comabbio, Varese il 7
settembre 1968), cambiò il concetto dell'arte pittorica, eseguendo un taglio
nella tela bianca posta sul cavalletto, dietro quel gesto, c'era un pensiero,
un'idea. Oggi purtroppo la tecnologia digitale, ci permette di realizzare foto
perfette, la fotocamera non sbaglia quasi mai, ma quelle foto hanno purtroppo
una peculiarità non indifferente. A loro manca l'anima. La foto non è più
pensata, in essa non c'è l'idea che l'ha condotta a realizzarla.
Noi abbiamo smesso di pensare, di immaginare ciò che vorremmo raccontare,
ma conosciamo a mena dito tutti i pulsanti, e i menù delle nuove fotocamere. A
volte è come intraprendere il viaggio con Al, il super computer dell'astronave di
"Odissea nello Spazio" di Kubrick, in cui il computer geloso, diventa padrone
della nostra vita. Questo è ciò che è accaduto, e sta accadendo nella
fotografia. Oggi deleghiamo al software della macchina fotografica, quello che
invece dovremmo essere noi a concepire. Quando si guarda alle foto dei grandi
maestri della fotografia del passato, non ci si sofferma a capire, cosa
veramente c'è dietro quella immagine, del perché della sua realizzazione, quale
pensiero voleva trasmettere l'autore e del perché realizzata come la vediamo. I
bravi fotografi, non si guardano attraverso la singola immagine, ma attraverso i
provini dei tanti scatti che essi hanno eseguito per giungere al risultato finale.
A volte, un'immagine può anche essere frutto di un solo scatto, ma anche
quell'istantanea, va immaginata prima, pur non immaginando quel particolare
nudo e crudo.
In tutto c'è preparazione, la foto per caso non è mai esistita, anche laddove
alcune singole immagini hanno fatto la storia della fotografia.
Francesco Cito.
Finalità:
Un corso per scoprire e sfruttare le tecniche della lunga esposizione tramite l’uso dei filtri: alterare la percezione del tempo e avvalersi delle proprietà della luce per interpretare in modo personale e creativo il paesaggio e i suoi elementi.
Numero di partecipanti: 10 circa
Durata del workshop: 2 giorni, suddivisi in fasi teoriche e 2 sessioni on-location
Prerequisiti: conoscenza e dimestichezza dei modi M e Bulb della fotocamera
Attrezzatura richiesta: Fotocamera, treppiede, filtri, Comando scatto remoto
Prezzo: Per Corsisti e Ex Corsisti della scuola 150 euro. Per esterni 190 euro
Programma:
GIORNO 1 Sabato 15 – MATTINA:
• Introduzione al workshop, finalità e modalità di svolgimento
• Fase teorica 1: breve analisi dell’operato dei “nomi noti” della Long Exposure
• Fase teorica 2: uso dei filtri per ottenere l’immagine, pro e contro tecnici e logistici
• Fase teorica 3: workflow step-by-step: concept, planning, scouting, esecuzione, ritocco
• Breve sessione di domande e risposte
GIORNO 1 – POMERIGGIO:
• Preparazione alla prima sessione on-location: briefing e controllo attrezzatura
• Sessione di scatto on-location: set-up modalità di scatto, esecuzione lunghe esposizioni
GIORNO 2 Domenica 16 – MATTINA:
• Breve sessione di domande e risposte sulla prima sessione di scatto
• Preparazione alla seconda sessione on-location: briefing e controllo attrezzatura
• Sessione di scatto on-location: set-up modalità di scatto, esecuzione lunghe esposizioni
GIORNO 2 – POMERIGGIO:
• Sunto dell’esperienza di esecuzione delle lunghe esposizioni
• Selezione degli scatti effettuati
• Sessione di fotoritocco per ottenere l’immagine finale.
• Conclusione e feedback